#TheOriginals – Live and let die (S2E04)

Episodio da definirsi trascendentale.. E’ successo di tutto.. Tutto ciò che non ci si potrebbe aspettare è accaduto. E al momento, le cose non si mettono affatto bene.
Visitate la nostra pagina facebook e le nostre pagine affiliate: »»Strëñgth GÐR«« e Sappiamo quel che siamo, ma non quello che potremmo essere. TVD&TO GDR.

images

Cos’è questa moda di inserire sempre più parole in italiano nelle serie TV? Ne sto sentendo ovunque! Già nella passata stagione era accaduto che Elijah avesse detto ‘streghe’ in italiano, ma in questo episodio si è sbizzarrito! E non è la sola serie, mi capitò di sentire ‘impresario’ la scorsa settimana in American Horror Story Freak Show.. Sì lo so, sto procrastinando.. E’ dura questa settimana, è davvero dura accidenti! Un episodio intensissimo in cui più di una volta ho trattenuto il fiato. E’ stato un episodio davvero molto emotivo, molto denso.. Nel bene e nel male. Ma tutto si può dire, tranne che i buoni sentimenti trionfano.

Da dove partiamo? Io direi di partire dal quasi bacio Klamille.. Lo dicevo già nella passata stagione: Camille fa bene a Klaus, Klaus fa bene a Camille. C’è una chimica molto forte tra di loro, una chimica che il tanto osannato e poco realizzato Klaroline non ha mai fornito. Camille capisce Klaus come nessun altro, vede del buono in lui e cerca di portarlo verso quella parte che a lui tanto fa paura. Klaus dal canto suo non si è tirato indietro nei suoi confronti, ricordiamo ad esempio quando, nella prima stagione, aveva bandito MMarcel dal quartiere ma, in occasione della morte di padre Kieran aveva concesso a Marcel 24 ore di tregua perché stesse accanto a Camille. Per uno come Klaus non è cosa da poco, ammettiamolo.

Per il resto.. Come episodio è stato un po’ concitato, è stato davvero tanta roba in poco tempo: la liberazione dei futuri licantropi, il sodalizio tra licantropi e vampiri, Oliver che fa la puttanella con il miglior offerente.. Ah no, scusate: questo lo fa sempre.. A parte questo, hanno davvero strafatto in questo episodio, ma c’è di buono che tutto è stato portato a compimento e che nulla è stato penalizzato dalle tempistiche televisive. Lo scontro tra Klaus e Mikael.. Ho superato il mio record di apnea come non succedeva da un po’. Nutro serissimi dubbi sul fatto che sia risolutivo, anzi.. Come abbiamo visto non lo è stato per nulla e anzi ha complicato ancora di più le cose.. Diciamo che Klaus forse ha vinto la battaglia, ma è ben distante dal vincere la guerra.

Davina è decisamente in caduta libera, sta passando dalla padella alla brace.. Prima Mikael, adesso Kol.. Però ho notato una cosa: inizio a sospettare che Davina stia iniziando a rendersi conto di aver fatto un danno incalcolabile nel riportare in vita Mikael, che forse Klaus non era davvero il peggiore dei suoi incubi.. O almeno voglio interpretare così la sua reazione all’atteggiamento tenuto da Mikael nel corso del loro allenamento. Mikael è la bestia di sempre, senza offesa per le bestie.. Ma un po’ quel “Hello.. Boy” mi era mancato.. Ma potevo anche continuare a farne a meno, senza problemi.

Di contro, Esther è più o meno inarrestabile.. Secondo voi ci sarà da preoccuparsi per Elijah? Io.. Temo di sì, a meno che non avvenga un qualche strano miracolo che preveda la sua liberazione (magari che parta proprio da Gia, o magari che Oliver ne faccia una buona in vita sua e corra da Marcel a raccontare l’accaduto).. E’ in una pessima situazione da cui avrà molte difficoltà a venirne fuori con le proprie risorse. Eppure, paradossalmente, io mi auguro che il primo a venir fatto fuori sia Finn (dopo Mikael), e non mi dispiacerebbe se Kol rimanesse.. Magari un po’ meno apprendista stregone, mh?

Un’altra che vorrei veder sparire è Hayley. E’ insopportabile! Hayley ha la brutta tendenza a voler giocare a fare la nuova Katherine Pierce: per ironia, per atteggiamenti, per questo e per quello.. La differenza è che Katherine quelle abilità le aveva nel sangue, mentre Hayley non è neanche capace a disegnare un cerchio con il fondo di un bicchiere al confronto.. Ed è abbastanza squallido il fatto che adesso che Elijah non le riserva più un certo tipo di attenzioni lei si prenda certe libertà.. Dovrebbe avere un po’ di memoria in più e un briciolo in più di gratitudine. Anche perché certe risposte in bocca a Katherine o a Klaus stanno bene, in bocca a lei sanno solo di brutta copia.. E non la aiutano di certo a risultare simpatica e brillante agli occhi degli altri. Spero che nelle prossime puntate arrivi una bella mazzata anche per lei.. Non dico da levarcela di torno, sarebbe chiedere troppo alla provvidenza, ma almeno da ridimensionarla un po’!

#TheOriginals – Alive and kicking (S2E02)

Dopo l’euforia della scorsa settimana in molti – me compresa – si sono aspettati un calo quantomeno leggero in The Originals.. Ma così non è stato! Altro grande episodio, molto meno ‘immediato’ del precedente ma altrettanto esplosivo.
Vi aspettiamo sulla nostra PAGINA FACEBOOK e vi invitiamo a passare dalle nostre pagine affiliate: »»Strëñgth GÐR««The CW Italia e Sappiamo quel che siamo, ma non quello che potremmo essere. TVD&TO GDR.

images

Io sono sempre più senza parole riguardo a questa serie meravigliosa.. Naturalmente il mio essere senza parole è da interpretarsi nel senso più positivo possibile.. Non sono molto generosa con gli elogi, lo sono di più con le critiche quando è necessario, tuttavia The Originals merita un plauso particolare. Parliamo pur sempre di una serie basata su coloro che hanno contribuito a rendere The Vampire Diaries perfettamente godibile e con un senso diverso da quello visto – o non più visto? – dalla quarta stagione in poi. Ciò che è particolarmente bello di questa serie – cosa che già mi era piaciuta molto in TVD – è in modo in cui passato e presente si fondano tra di loro, conferendosì vicendevolmente un significato. Questo asse temporale dà un valore aggiunto a questa serie già di per sé molto più che apprezzabile, denotando come le problematiche passate abbiano ancora un marcato effetto sulle vicende attuali (vedi le dinamiche tra Marcel e Elijah).

Non credevo che il ritorno dei Mikaelson defunti sarebbe venuto fuori tanto presto, ed invece è accaduto: Elijah ha incontrato Mikael (e anche Kol, senza saperlo) mentre Klaus ha incontrato Esther.. E’ una situazione preoccupante, è come stare seduti su una catasta di legna secca e farsi cadere un accendino difettoso dalla tasca: prima o poi, tutto prenderà fuoco. Quello che consola noi fans – e al tempo stesso ci angoscia – è che questa risoluzione potrebbe essere definitiva. Ognuno di noi in cuor suo crede di sapere come andrà a finire, dato che un diverso finale darebbe un’impronta completamente differente alla serie e al suo significato, ma non c’è da scommettere su niente.. Anche perché le tempistiche non lo permettono: siamo solamente al secondo episodio su ventidue!

Ma i nostri fratellastri originali non sono gli unici ad essere in questa situazione: anche Davina non se la passa bene, si è cacciata in una situazione molto più grande di lei e ha già rischiato una volta che tutto le sfuggisse di mano.. E’ solo una ragazzina, su questo Mikael ha ragione, ed è animata dagli intenti sbagliati. Certo, volendo comprendere la sua ottica non la si può biasimare per il suo desiderio di vendetta contro Klaus.. Ma Mikael è un’arma troppo potente, che forse nemmeno una come Esther, dall’alto della sua esperienza, saprebbe gestire.

Ma qualcosa bolle in pentola.. E quel qualcosa è la mente folle di Kol. Non riesco ad abituarmi a vederlo con un aspetto differente, sebbene il personaggio sia reso ugualmente in un modo grandioso.. Ma i flashback visti nel corso dell’episodio mi hanno fatto sentire ancora di più la mancanza del caro Nathaniel (che, vi comunico, potrete incontrare a Roma dal 18 al 21 giugno 2015 alla Love&Blood ItaCon, convention su The Vampire Diaries e The Originals realizzata da FantasyEvents). A prescindere da questo parere personale, torniamo a Kol.. Non ho ben capito quali fossero le intenzioni di Kol/Kaleb nel nascondere a Esther/Cassie e a Finn/Vincent il fatto che la famigerata arma di Davina è Mikael.. L’ha visto, non può dire di no.. Eppure ha voluto celare questa informazione. Il mio pensiero è che possa, in futuro, voler ‘correre da solo’ senza sua madre e suo fratello tra i piedi.. Ma credo che anche questo sia impossibile da valutare con certezza in questo momento.

Chi sopporto sempre di meno, tanto per cambiare, è Hayley. Sembra solamente a me che stia un po’ giocando a fare la Katerina Petrova della situazione? Sta alzando un po’ troppo la cresta: “Io sono un ibrido”, “Io faccio cose da ibrido”, “Io sono la regina”.. Hey, calma! Che fino a ieri te ne stavi sugli Appalachi a fare dog training a Tyler Lockwood, quindi keep calm and fly down.. La scena in cui si è alzata in piedi completamente svestita mi ha molto ricordato Elena Gilbert fresca di turn off emozionale, scena molto simile. Resta il fatto che già Hayley licantropo non mi andava a genio.. Ma Hayley ibrido che gioca a fare il rimpiazzino di Katherine Pierce è peggio di un selfie hot rubato dal pc di Giampiero Galeazzi e diffuso in rete dagli hacker.

Ora la situazione è molto compromessa su tutti i frangenti: tutti sono stati scoperti, tutti hanno qualcosa da temere.. Chi sarà a fare la prima mossa? Chi ne uscirà indenne? Vi aspetto qui tra sette giorni e ne riparliamo!

The Originals – Rebirth (S2E01) #TheOriginals #SeasonPremiere

The Originals are back!!! Ebbene sì, abbiamo avuto una lunga attesa ma questa è stata ampiamente ripagata.. Di questo debutto possiamo dire tutto ciò che The Vampire Diaries non ci ha permesso di dire: c’è tanto, veramente tanto in The Originals.. Così tanto che nemmeno con tutti gli sforzi di questo mondo e di chissà quanti altri mondi TVD potrà anche lontanamente scimmiottare.
Visitate la nostra pagina facebook e le nostre pagine affiliate: »»Strëñgth GÐR««The CW Italia e Sappiamo quel che siamo, ma non quello che potremmo essere. TVD&TO GDR.

images

Dire che The Originals è partita col botto sarebbe riduttivo.. Questo era un vero e proprio spettacolo pirotecnico! Il Mikaelson style trasudava in ogni inquadratura, in ogni battuta, in ogni cosa. Un episodio più che piacevole, carico di adrenalina e di risvolti inattesi. Tanti, ma davvero tanti, i ‘fattori boom’.. Le sorprese non sono mancate.. Vi assicuro una cosa ragazzi miei: io di serie ne ho viste e ne vedo tante, tra cui mostri sacri dei palinsesti come Lost o Doctor Who.. Ma sono pochi gli episodi che sono riusciti a lasciarmi a bocca aperta.. Damn, questo episodio ci è riuscito in pieno!

Mi sento di usare principalmente di usare due termini per descrivere questo episodio: crescita e adrenalina. I personaggi sono cresciuti, si sono evoluti, mostrano i segni di quanto hanno – e abbiamo – subito nell’ultimo episodio della precedente stagione.. Quasi nessuno è rimasto immune alle conseguenze di tutto quel marasma, e chi non è stato toccato ha un po’ deluso (tipo Josh, che era meglio se rimaneva con la Pellegrini a fare lo spot dello shampoo Head&Shoulders). Ma i nostri beniamini sono davvero cambiati.

Il cambiamento più grande – anche se tendo a non illudermi – l’abbiamo visto sicuramente in Klaus. Questa maggiore introspezione era una svolta necessaria per il personaggio di Klaus dopo tutto quello che è avvenuto nella passata stagione, in ultimo la rinuncia a sua figlia pur di proteggerla. Questo sembra averlo portato a guardarsi dentro e a mettere ordine nelle sue priorità. Ciò non toglie che comunque rimane un mastermind, uno stratega coi fiocchi, e non ha perso occasione per dimostrarlo. Ma in questo caso le sue azioni sono volte ad un fine più grande del suo stesso ego. Per questo episodio, però, credo che debba cedere il ruolo di show stealer ad Elijah. Vogliamo parlare del discorso fatto prima di entrare in casa Guerrera? Magnifico, come sempre.. Solo lui può fare una strage e presentarsi ad una porta con il vestito in perfetto ordine e un fazzoletto bianco tra le mani per ripulirsi del sangue. Una grande sorpresa giunge anche da Marcel: è cresciuto molto anche il suo personaggio, ha fatto un ulteriore passo avanti che, dopo l’ambiguità attribuitagli nella prima stagione, era oltremodo necessario.

E’ stata molto interessante la dinamica sviluppatasi, il modo in cui ogni personaggio è stato individualmente esplorato come se ognuno avesse intrapreso un proprio cammino, salvo poi riunirli tutti sotto la stessa bandiera. Davvero molto interessante. Ma per quanto la mia simpatia per lei sia ai minimi storici, credo opportuno rivolgere un plauso anche ad Hayley. Phoebe Tonkin è stata bravissima, come sempre lo è.. Sono accadute veramente troppe cose nella vita di Hayley, ed è palese che prima o poi tutte queste cose sarebbero emerse. Phoebe tiene benissimo la scena, Hayley affronta i timori dettati dal ‘per sempre’ che la attende.

Come avete già visto, in questo episodio ho già bocciato Josh.. Non mi è piaciuto il fatto che faccia da galoppino a Marcel, che si lasci coinvolgere e travolgere dagli eventi, senza però avere un’idea chiara e precisa su ciò che sta facendo. E se devo dirla tutta, non mi è piaciuta nemmeno Davina. Sebbene lei sia stata – almeno verbalmente – descritta da Camille come colei che è cambiata più di tutti, in realtà non è cambiata per nulla.. Anzi, adesso trae anche una sorta di piacere sadico e perverso nel dominare Mikael trattandolo come un burattino. Da un lato ci sta, Mikael merita di essere tenuto un po’ in riga, ma questo aspetto di Davina non mi piace. Anche perché probabilmente non si rende conto di cosa scaturirebbe dal suo folle ed irrealizzabile proposito di uccidere Klaus.

Le riunioni di famiglia, almeno per me, sono sempre occasioni in cui trattengo il fiato e mi auguro che il mio santo protettore non si sia preso la serata libera.. Però porco cane, la riunione di famiglia che si sta prospettando in The Originals è capace di farmi tremare le vene ai polsi peggio di come trema il mio girovita appena entro in casa di mia nonna! Allora: che avessimo a che fare di nuovo con Mikael già lo sapevamo, che fossero tornati Esther e Finn lo avevamo capito.. Ma cacchio ragazzi, KOL IS BACK!! Questa sì che è stata una sorpresa, dannazione! Personalmente considero un vero peccato che sia tornato ‘sotto mentite spoglie’, amavo così tanto il faccino di Nathaniel! Anche questo però non è male diciamo, ha anche lui un bel faccino psicotico. Ne vedremo delle belle ragazzi miei, questo mi sembra poco ma sicuro.

Il bluff chiamato famiglia Guerrera ha risvegliato il riccio che è in me e l’ha fatto godere come non mai. Una meteora, ma comunque utile: ha segnato parzialmente il ‘crollo’ dei Mikaelson nella precedente stagione, e ne ha segnato parzialmente la resurrezione dalle proprie ceneri in questa. Come ogni cosa ha un rovescio della medaglia che potrebbe dare qualche grattacapo, ma non credo sia il caso di occuparsene ora. Ora tutto quello che riesco a pensare è che voglio assolutamente il secondo episodio SUBITO!

The Originals – The battle of New Orleans (S1E21)

Penultimo episodio di questa prima stagione di The Originals.. Il tutto lascia presagire un finale di stagione al di sopra di ogni aspettativa, anche se..
Visitate la nostra pagina facebook e le nostre pagine affiliate: Diretta TelefilmTelefilm. Un amore incondizionato»»Strëñgth GÐR««The CW ItaliaSappiamo quel che siamo, ma non quello che potremmo essere. TVD&TO GDR.

originals-01

Posso essere sincera? L’episodio non mi ha entusiasmata. Certo: volevamo finalmente una lotta e una lotta c’è stata.. Ma il presagio di sopportarmi Francesca Correa/Guerrera nella prossima stagione non mi alletta per niente. E non è solo quello a non allettarmi.

Come puntata è stata bella piena, anche troppo forse.. Troppi eventi, troppi pasticci, troppe novità.. E trovo che tutto questo ‘troppo’ l’abbia resa un po’ monotona.. Confesso: a tratti guardavo l’episodio, a tratti giocavo a Farm Heroes Saga. Vuoi perché ero abbastanza stufa di sentir blaterare Mikael sul fatto che Davina debba riportarlo in vita, vuoi che mi ha dato profondamente fastidio vedere un vampiro come Marcel, che in teoria avrebbe dovuto fare fuoco e fiamme dal primo episodio all’ultimo, ricorrere a una cosa grezza e umana come l’esplosivo.. Non so come la pensiate voi, ma per me non si può vedere una cosa del genere.

La parte del leone in questo episodio l’ha fatta sicuramente Elijah: forte, coraggioso, impavido.. E solo contro un esercito di vampiri. Ogni tanto mi piace ricordare il ‘bad guy’ Elijah, quello visto oggi che combatte come se non ci fosse un domani.. Non sempre il solito animo nobile e gentile che sbava come un lama alla sola vista di Hayley.

Episodio di grandi combutte.. Tante, anzi troppe anche in questo caso: Davina con Marcel, Francesca con Marcel, Francesca con Genevieve, e indovina un po’ chi? Francesca con Oliver. Insomma, ‘sta Francesca ha fatto l’effetto smerigliatrice: mi ha smerigliato le ovaie in questo episodio.. Ovunque guardassi c’era lei, dietro a qualunque boiata accaduta in questo episodio c’era lei.. E adesso, morale della favola, si scopre che non è un’umana bensì un licantropo.. Ed è avvenuto tutto così, d’emblèe, come se niente fosse: fino a ieri era un’umana particolarmente scassapalle e onnipresente, e oggi nel giro di 15 secondi è diventata licantropo, ha innescato il gene, si è procurata la protezione, ha fatto diventare licantropi i suoi fratelli e dato le protezioni anche a loro.. Ditemi voi se questa cosa ha senso, e se credete che ce l’abbia spiegatemelo anche perché io non lo trovo.

Marcel, dunque, ha fallito ancora una volta e ha mandato i suoi al massacro.. Io sarò cattiva, ma a questo punto spero che il morso di Klaus lo faccia crepare e che non possa mai più fare ritorno perché, guardando l’intera stagione con una visione d’insieme, si è rivelato la più grande delusione di tutta la serie. Eppure credo che Elijah potrebbe ancora offrirgli una piccola occasione di riscattarsi nel prossimo episodio.. Non ne sono certa, ma non mi sento nemmeno di escludere a priori che possa avvenire. Tanto ormai a Marcel non resta che calare le braghe e sperare davvero nella clemenza dei Mikaelson: ha perso tutto, e tutti, fine della storia.. Almeno un briciolo di dignità potrebbe salvarla, ma vedremo tra una settimana.

Quel gran troione – scusate ma dovevo – di Genevieve.. No seriamente: fatela crepare, lei e quella stronzetta con gli occhi a palla di Monique.. Fa accordi di qua, accordi di là, accordi di su, accordi di giù.. A bella, ma vedi d’annattene va! Tanto adesso ci penseranno Klaus e Elijah a rispedirla dove merita di essere spedita, poco ma sicuro. Ha fottuto Klaus in ogni modo possibile e immaginabile, si è insidiata come una dannata serpe creando problemi su problemi, ha giocato sporco, e alla fine si deve pure salvare? Eh no, non mi sta bene per niente!

Klaus, come al solito, cornuto e mazziato.. E questa volta può soltanto dire “Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa”.. Voleva tutto, come direbbe Trapattoni voleva “L’uovo, il culo caldo e la gallina”.. E alla fine la sua smania l’ha portato ancora una volta non solo a non guadagnarci una mazza, ma a rimetterci.. E a farci rimettere gli altri. Già, perché adesso è Hayley quella che rischia grosso più di tutti, mica lui in prima persona!

Il season finale sarà qualcosa di epico, al di fuori di qualsiasi logica. Il finale di questo episodio è stato magnifico, a dispetto di un ‘durante’ fin troppo affollato e per certi versi sconclusionato.. Stringiamo ancora una volta i denti e preghiamo che questi sette giorni passino in fretta!

The Originals – A closer walk with thee

Ventesimo episodio di ventidue.. E si è sentito il peso di questo numero così importante, oltre che visto.
Seguite la nostra pagina facebook e le nostre pagine affiliate: Diretta TelefilmTelefilm. Un amore incondizionato»»Strëñgth GÐR«« e The CW Italia.

originals-01

Commento molto a caldo e da fan: non piangerò per molto tempo, credo di aver finito le lacrime. In questo episodio la strada per la redenzione di Klaus sembra non solo spianata, ma disseminata di petali di rosa. Non mi sento di credere a questa ‘fase acuta di buonismo’, la condizione di tregua armata in cui vive New Orleans non credo lasci spazio a questo aspetto di Klaus.. Non può concederselo, non ha tempo, specie per quello che abbiamo visto a fine puntata.

Perdonate la franchezza, ma visto che il prossimo episodio si intitola ‘The battle of New Orleans’, spero che le prime a lasciarci la pelle siano Francesca Correa e Monique. Le odio, non so quale delle due io detesti di più. La teoria di Hayley su Francesca avrebbe senso però.. E Monique.. Bé, i fatti parlano da soli: credo non si possa in alcun modo non odiarla, è impossibile.

Questo episodio ha avuto molti protagonisti: da Hayley a Cami, da Marcel a Klaus, da Elijah a Mikael. Sì, perché all’alba del ventesimo episodio – 20 su 22, ricordiamocelo – gli autori si sono accorti che ‘forse’ era il caso di mostrare quanto The Vampire Diaries e The Originals siano collegati tra loro come show.. E se il purgatorio soprannaturale sta andando a puttane in quel di Mystic Falls, non può non andarci a New Orleans. Ed è giusto: hanno torturato i miei poveri sentimenti per tutto l’episodio, ma è giusto che ci sia comunque un filo che li collega.. Possibilmente un filo più coerente dell’inesistente Klaroline.

Il Mikaels di Sebastian Roché è stato di nuovo grande protagonista di questo episodio. Delle sue innate doti ne ho già largamente discusso.. Ma avrei di gran lunga preferito vedere Kol tornare dai suoi fratelli, piuttosto che vedere Mikael insultare in modo squallido la povera Hayley e la sua bambina. E’ stato bello però il modo in cui abbiano intrecciato tutto, ovvero il purgatorio in implosione, le streghe, i demoni di Klaus e il gran caos che sta per scatenarsi su New Orleans.

Adesso vorrei capire che cos’ha intenzione di fare Genevieve: prima accetta di uccidere la bambina per poter restare in vita, poi rinuncia, poi accetta di nuovo.. A Geneviè, e datte ‘na regolata! Ma credo che ci riserverà una bella sorpresa sul finale.. Non so perché, ma ho questo sentore.

Ancora una volta, Klaus è stato meraviglioso. Mi ha praticamente prosciugato i dotti lacrimali, da quando ho visto il suo sorriso immenso nel vedere la piccola nel suo sogno a quando, sul finale, si è confrontato con Marcel.. Senza tralasciare il momento in cui, con lo sguardo fiero che solo un futuro padre può avere negli occhi, ha mostrato ad Hayley la stanza per la bambina. Per la serie ‘il diavolo non è mai brutto come lo si dipinge’, visto che i più hanno di Klaus la stessa considerazione che Mikael ha di lui, abbiamo visto ancora una volta quanto sia capace di grandi gesti.. Che si tratti di proteggere un bambino, o di trasformare quel bambino ormai diventato uomo che gli chiede, sostanzialmente, di dimostrare quanto davvero tenga a lui.

A quanto pare, la morte di padre Kieran ha scatenato non poco putiferio. Quella famosa chiave, quella che è al collo di Marcel, sia come il coperchio del vaso di Pandora.. Ma quello che mi domando è: chi è davvero Francesca Correa? Perché vuole a tutti i costi quella chiave? Cosa sa quella zocc.. Quella cara donna?

Sì, lo so cosa state aspettando, non pensiate che me ne sia dimenticata.. Ci sono voluti 20 episodi.. 21 se vogliamo considerare la puntata zero in The Vampire Diaries, ma finalmente.. Ladies and gentlemen, abbiamo il tanto agognato bacio Haylijah!! Ebbene sì: vuoi per la paura di lui quando l’ha vista morta, vuoi per l’ansia di lei dopo aver preso a calci nel culo Mikael nel purgatorio soprannaturale in cui è finita per colpa di Monique ed è uscita grazie a Genevieve, il bacio c’è stato. Uno dei commenti che ho letto su Tumblr: “Elijah, mi prendi in giro? Perché te ne sei andato? Dovevi restare con Hayley”. No, non doveva stare con Hayley, ha fatto la cosa migliore che potesse fare, quella più coerente con il suo personaggio e con la trama: si è allontanato. Le ship sono belle, fangirleggiare su di esse è altrettanto bello, ma non perdiamo mai di vista le basi: Hayley porta in grembo la figlia concepita in una notte di passione con Klaus; Klaus è il fratello di Elijah.. E Elijah non è il tipo che approfitta delle situazioni: Elijah valuta, si strugge, pondera, si sacrifica se è il caso.. Non è proprio per il suo essere integerrimo che tutti lo amano? Non si può farne un caso solo perché, nonostante tutto, ha continuato a essere sé stesso.

Dunque, a quanto sembra c’è stata una vera e propria dichiarazione di guerra da parte di Marcel verso Klaus.. Il famoso vaso di Pandora – anzi la scatola di Kieran – è stata aperta, e solo Cami sa cosa contenga.. Noi, per scoprirlo, dovremo ancora aspettare. Se questa volta qualcuno mi viene a dire che Cami è odiosa, sono pronta a dargli ragione.. L’ho odiata in questo episodio.. Vada il dolore per la perdita dell’ultimo membro della sua famiglia e ciò che tutto questo comporterà, ma.. L’atteggiamento da bambina capricciosa su di lei non mi è affatto piaciuto.

La piccola Davina, dopo ben 20 puntate, ha messo un piede in fallo.. Sapete cosa temo? Che possa accettare l’alleanza con Mikael.. Io sto sperando con tutte le mie forze che non lo faccia, ma se lo facesse sarebbe un vero disastro.

The Originals – Le Grand Guignol (S1E15)

Questa è stata una settimana particolarmente ricca: spoiler, still, tweet dei vari membri del cast.. Attendevamo tutti con ansia soprattutto lui: Sebastian Roché aka Mikael.. Ed è arrivato come solo lui sa fare. Vi ricordo di seguirci sulla nostra pagina facebook e di seguire le nostre affiliate e amiche Diretta TelefilmTelefilm. Un amore incondizionato»»Strëñgth GÐR«« e The CW Italia.

421260-the-originals-the-originals-logo

Grandissimo episodio, forse il più bello tra i quindici visti finora, secondo solo ad Après moi le déluge, e come detto in precedenza era attesissima la comparsa del capostipite degli Originali, Mikael.. Mikael è sempre stato in grado di terrorizzare Klaus all’inverosimile, e Joseph Morgan è stato strepitoso nel rendere veritiero più che mai questo aspetto.

Su Sebastian Roché cosa possiamo dire? Chi come me segue anche Supernatural conosce già a menadito le sue straordinarie capacità interpretative.. Il suo Balthazar era semplicemente maestoso, un’interpretazione più che egregia. E nel ruolo di Mikael non ha fatto altro che confermarsi. Devo ammettere che ogni volta che si rivolgeva a Klaus chiamandolo ‘Boy’, con quell’accento inconfondibile ed impareggiabile, mi correva un piccolo brivido giù per la schiena.

La storia è andata esattamente come ce l’aspettavamo? Più o meno.. Di una sola cosa sono in qualche modo contenta: l’arrivo di Mikael a New Orleans nel 1919 si è ritorto contro in primis a chi l’ha voluto con tanta insistenza. Certo, il tutto era volto a punire Klaus, a farlo sentire chiuso all’angolo dall’ineluttabilità del fato.. Ma alla fine lui si è salvato.

Su questo episodio c’è tanto da dire.. Davvero tanto. E per lo più sono buone notizie.. Ma prima c’è la mia consueta tiratina d’orecchie. In questo periodo sulle varie fan page non faccio altro che leggere foto e stati contro Camille o l’eventuale Klamille.. Certo, Camille non sarà il massimo, ma quale donna al mondo, finora, è stata in grado di coinvolgere e capire Klaus nel modo in cui lo fa lei? Molte di voi si soffermano alla fisicità e alla parte più ‘schietta’ di Klaus, o a sperare che si abbassi i pantaloni solo davanti a Caroline.. Spiegatemi: perché? Forse non vi è ben chiaro che al di là dei vostri deliri isterici o del vostro inveire contro qualunque donna si avvicini a Klaus che non si chiami Caroline Forbes, c’è una personalità complessa che prima di essere ridotta in un letto con la faccia compiaciuta va capita.

A me personalmente la complicità di Klaus e Camille piace, non ci posso fare niente: lei lo capisce, non ha paura di dirgli quello che pensa, lo ascolta.. E lui si sente abbastanza a suo agio a sfogarsi con lei, che non è cosa da poco. Se poi in un rapporto uomo-donna tutto quello che sapete vederci è l’evoluzione sessuale o romantica che dir si voglia, il problema non è sicuramente Camille.

Io propongo di stappare le bottiglie e sollevare i calici: ci siamo tolti dalle scatole Bastiana e Celeste!! Sabine, Celeste, Clara, Genoveffa, Ermenegilda o come caspita si chiamasse davvero lei, grazie a Elijah e Monique, è andata. E già di per sé è un’ottima notizia.. Se consideriamo però che la sua dipartita ci ha restituito Davina, allora il quadro è perfettamente completo e la notizia passa da ottima a magnifica.

Ora la situazione è, tanto per cambiare, molto complicata: i tre fratelli Originals sono intrappolati in un cimitero da un incantesimo lanciato da Celeste prima di morire e lo saranno fino al prossimo sorgere della luna (quindi fino all’indomani se so fare i calcoli), e li abbiamo lasciati tutti e tre ‘armati e pericolosi’ con tanto di zanne di fuori.

Io mi chiedo come Elijah possa ancora proteggere Rebekah dopo tutto quello che è successo.. D’accordo, Elijah è il classico ‘avvocato delle cause perse’, ma sono sempre più orientata a pensare che Rebekah non si meriti più nulla di buono da nessuno.

Tutto sommato stiamo tornando al punto d’origine: Marcel ha la rediviva Davina, ora il tutto sta nel vedere come utilizzerà questa riconquista: la userà a suo vantaggio per coprire la sua fuga d’amore con la bionda psicopatica o la userà per punire Klaus ancora una volta? E soprattutto, cosa succederà in quel cimitero? Ne riparliamo tra una settimana, stay tuned!

The Originals – Crescent City (S1E13)

Che puntata, gente.. Che puntata! Confesso: l’ho vista in diretta – per quanto lo streaming di pessima qualità me l’ha permesso – e avevo più di una mezza idea di fare un live review, essendo i miei neuroni ancora abbastanza attivi ed affidabili. Ma a fine episodio in camera mia stavano volando tanti di quei santi che sembrava fosse in atto una battaglia a colpi di calendari, dunque ho evitato.

421260-the-originals-the-originals-logo

Se pensavate che le brutte notizie si limitassero a quanto visto nell’episodio vi rovino subito l’incanto: ci attendono tre lunghe settimane di pausa. Inaffrontabili, se si pensa agli avvenimenti visti nell’episodio. Ma fosse anche stato un filler di scarsissimo rilievo, l’attesa rimarrebbe tuttavia inaccettabile.

Io tempo addietro lo dissi senza mezzi termini: assisteremo ad una rivolta delle streghe non appena Marcel non potrà più fare affidamento su Davina.. Bam!, colpito e affondato, ci ho preso anche questa volta. Ma non mi aspettavo davvero così tanto, ve lo garantisco. Papa Tunde in confronto a queste arpie era un benefattore, ve lo dico io!

E ancora una volta, al centro di tutto c’è Rebekah. Genevieve, la strega coi capelli rossi.. Più che con gli Originali per esteso ce l’ha con Rebekah a quanto si è capito (sembra che lei e Marcel si siano dati da fare per farle del male parecchi anni prima). Dunque, questo mi porta a domandarmi: vi può sembrare normale che, di riffa o di raffa, quasi tutte le grane di maggior portata della famiglia Mikaelson abbiano Rebekah come causa scatenante? Klaus è stato malmenato dai vampiri di Marcel, chi c’era dietro? Rebekah. Se non fosse stato per tutta la cagnara del Raccolto, Davina avrebbe mandato a monte tutti i piani di Klaus e Marcel.. Per conto di chi? Rebekah. Nel 1919 gli originali sono dovuti scappare da New Orleans perché inseguiti da Mikael.. Ispirazione data da chi? Rebekah, naturalmente. Davvero: basta. Torturatela, lobotomizzatela, dissezionatela e spargete i suoi pezzi per tutta la Louisiana.. Non se ne può più.

La ‘emotional bitch’ – ‘prostituta emozionale’ come l’ho chiamata una settimana fa – sta facendo scontare a chiunque le stia vicino l’irrefrenabile desiderio di salsiccia che l’ha accompagnata nel corso dei millenni.. Godo solo per una cosa: questa volta ne farà le spese anche lei. Perché ragioniamoci: le stronzate peggiori, Rebekah le ha sempre fatte ‘per amore’.. Questa ha fatto scuola a Brooke Logan, parola mia!

Tuttavia, ora la situazione è questa: il corpo di Klaus si è risucchiato il pugnale, Elijah ha subito lo stupro cerebrale di Celeste, Rebekah si è infrattata con l’uomo sbagliato tanto per cambiare.. Ma c’è anche un’altra notizia, buona o cattiva lo lascio decidere a voi: Monique, la nipote di Sophie nonché una delle prescelte per il Raccolto, è tornata in vita. Questo potrebbe, anzi DEVE, darci speranze per assistere ad un ritorno di Davina. Il punto è che se Davina torna nel modo in cui è tornata Monique saranno uccelli per diabetici.. Ma confido eventualmente nel suo legame con Marcel per questo.

E di quel sommo genio di Hayley? Vogliamo parlarne? In città sta succedendo di tutto, viene fatta trasferire nella piantagione per essere al sicuro.. Lei, in combutta con la velina bionda, cosa fa? Organizza una festicciola, mi sembra la cosa più naturale del mondo no? Per la serie ‘Se per caso cadesse il mondo io troieggio un po’ più il là’. Già Hayley non è propriamente molto sveglia di suo, ma quando è con Rebekah riesce anche a peggiorare.

Non so se esultare o no per quello che è successo a Sophie.. Non che fosse questo gran mostro di simpatia – e non che sia sicuro che sia davvero crepata – ma se è davvero schiattata come si può presumere dalla bloody mask stile American Horror Story: Asylum ci mancherà, forse.

Un paio di parole le voglio spendere anche su Elijah, il nostro integerrimo ‘original best dressed’.. Un idiota. Sì, un idiota totale.. Perché se dopo che la sua donna si è finta morta per cento o duecento anni lui si lascia ispezionare le tonsille a colpi di lingua come se non ci fosse un domani senza preoccuparsi che possa esserci qualcosa sotto, ‘idiota’ è ancora un complimento.. Ma che disturbi hanno questi originali con l’amore? Mhe! Devo comunque fargli un plauso: per quanto Celeste gli abbia smontato e dileggiato il famoso “Always and Forever”, lui ha tenuto fede al proprio “Family above all”, ed eccolo pronto a far volare vampiri come se piovessero quando nessuno sembra intenzionato ad aiutarlo a cercare Klaus e Rebekah. Coerente.. Tra un bel faccino e l’altro.

Ora se avete già visto il promo per il prossimo episodio – per cui dovremo attendere ben tre settimane come vi dicevo all’inizio – sapete già che verranno tempi duri. Qualitativamente è stato un cliffhanger di assoluto rispetto, ma i miei poveri feelings stanno ancora viaggiando con il fazzoletto in una mano e la bomba a mano nell’altra.

Prima di lasciarvi, vi invito come sempre a seguire la nostra affiliata Telefilm. Un amore incondizionato

The Originals – Après moi, le déluge (S1E11)

Episodio di metà stagione per il fortunatissimo spin-off di The Vampire Diaries, che continua a raccogliere consensi e a mietere successi. Questo episodio ha segnato una svolta trascendentale per la serie e, almeno per quanto riguarda la sottoscritta, ha indotto ad un uso sconsiderato del fazzoletto.

1380541_467900296650665_1236192920_n

Ve lo dico con assoluta onestà: finché le lacune di TVD vengono compensate da una simile struttura per The Originals, ben venga. A questo show non manca assolutamente niente per essere uno show visivamente e strutturalmente perfetto. Questo episodio in particolare, che segna il giro di boa stagionale, si è contraddistinto per incisività, per pathos e per la giusta dose di sofferenza che gli autori hanno impresso in alcune sequenze. Non di trascurabile influenza il ‘fattore wow’.. Posso dunque affermare senza ombra di ragionevole dubbio che questa volta il creative team ha – come si suol dire – ‘fatto il botto’.

E’ per me difficile dire cosa ha influito di più in questo episodio, è stato tutto talmente fluido ed equilibrato che non riesco ad individuare il vero punto forte della puntata. La cosa certa è che Joseph Morgan, Charles Michael Davis e Danielle Campbell hanno superato loro stessi nei loro rispettivi ruoli.

Ho dovuto e voluto far trascorrere qualche ora tra la visione dell’episodio e la stesura del commento, per evitare che il giudizio ‘da fan’ offuscasse quello ‘da blogger’, ma il risultato non è cambiato di molto. E’ quasi impossibile stabilire un punto di partenza o il punto focale dell’episodio, è stato tutto di altissimo livello: dal sacrificio di Davina, all’ammissione di ‘Sabine’ sulla sua vera identità.. Al ritrovarsi di Klaus e Marcel con le prime sfuggenti rivelazioni su ciò che accadde quando la famiglia Originale abbandonò New Orleans.

Sinceramente ho perso il conto delle volte che Marcel le ha prese da Davina.. Perché diciamo pure che questo episodio ci ha anche regalato qualche piccola perla umoristica.. Da Davina che lancia di tutto contro Marcel al “Young, old, dead or alive, wiches are a pain in ass” di Klaus. C’è stato spazio per tutto e per tutti in questo episodio, anche per la cara estinta Esther. Ma ciò che più ha catalizzato l’attenzione è stato il palesarsi del lato più emotivo di Klaus, e..

— ENOUGH!! —

Sognavo da una vita di dirlo anch’io! L’ha detto Klaus, l’ha detto Marcel, prima di loro anche Loki in The Avengers.. Perché non io? Dunque, basta.. Non riesco a non commentare questo episodio ‘non da fan’.. Sorry, I’m not sorry. Ora mi sento libera di dire che ho pianto come un agnellino due giorni prima di Pasqua e che non c’è stata una sola scena che non mi abbia sorpresa, intenerita, addolorata o divertita. Sono letteralmente impazzita nel vedere l’abbraccio tra Klaus e Marcel, impazzita fino alle lacrime.. E non nego che mi è partito un sonoro: “Ma tu guarda ‘sta vacca” all’indirizzo di Sabine/Celeste.. Questa devo dire che è la parte che ho capito di meno: come ci è finita Celeste in quel corpo? Perché perpetrare un simile inganno al povero Elijah?

L’aspetto più spinoso e più doloroso dell’episodio è stato quello connesso a Davina.. Voglio augurarmi che neanche qui i morti restino morti per tanto.. Adoro quella piccoletta, e per lo show in sé sarebbe una gran perdita. Al “Do you believe in Harvest?” di Sophie ho sperato in un “No!” di Davina con conseguenti fulmini, saette e maledizioni magiche. Ho molto apprezzato anche la verve di Elijah, il suo piglio deciso e da squilibrato quando si è trattato di offrire mamma Original per la consacrazione dei resti.

Chi ho poco apprezzato – come quasi sempre – è Hayley.. Parafrasando l’insulsa Caroline, “Seriously?”.. Pretendeva davvero che Elijah facesse ‘finta di niente’ una volta scoperto che era stata lei ad indicare a Sophie dove fossero sepolte le spoglie di ‘Celeste’ dopo aver curiosato nei suoi diari?

Questa settimana mi è abbastanza piaciuta anche Rebekah. No, non sta riguadagnando la mia simpatia.. Sono solamente schiava dell’obiettività, mio malgrado. Ve la butto lì.. Sapete secondo me come andrà a finire? Klaus, Marcel e Elijah contro Rebeka e gli evasi dal Giardino di Marcel. Ma sono ancora tanti i fattori di cui tener conto, e detto con tutta la franchezza di cui mi sento capace, sono così appagata e ‘su di giri’ per questo episodio che non riesco a pensare a come si svilupperanno le cose da qui in poi.

The Originals – Top ten 2013

Tra tutto ciò che ci ha regalato il 2013, The Originals è ciò che ho apprezzato di più. Ammetto senza alcuna vergogna di aver temuto il peggio per questo spin-off, ma è una gioia aver potuto ricredermi. Ho voluto quindi riassumere i 10 momenti più esaltanti di questa prima parte di stagione. Scelta ardua, ho amato così tanto quello che ho visto da avere alcune difficoltà a compiere una selezione, ma ci provo comunque.

10. Al decimo posto, per esclusione, l’incontro-scontro tra Davina e Klaus, dalla 1×04, Girl in New Orleans. La vera rivelazione di Davina che, minacciata da Klaus che ha in ostaggio il suo amico Tim, scaglia sull’Original Hybrid la sua furia e i suoi poteri. Furia che verrà giustificata con una fuga di gas. Il potenziale di questo incontro era altissimo ed è stato a parer mio sfruttato nel modo migliore.

Girl in New Orleans

9. La strage in chiesa di Elijah. Dalla 1×06, Fruit of a poisoned tree, Elijah si vendica della strega anziana Agnes, rea di aver sfruttato la connessione tra Sophie e Hayley per uccidere la bambina che quest’ultima porta in grembo. Grazie al legame instauratosi tra Elijah e Davina, il legame viene sciolto e Hayley è in salvo, e dopo aver promesso a Sophie che Agnes non morirà per mano di Klaus, si occupa lui stesso dell’esecuzione. “Nessuno fa del male alla mia famiglia e restare impunito”.

theori

8. Davina e Josh. Arriva dalla 1×08, Bloodletting, l’incontro tra Josh e Davina. Josh, infiltrato di Klaus in quanto vittima della compulsione, viene affidato da Marcel alla magia di Davina per liberarlo dal soggiogamento. Ne scaturisce un bel dialogo tra i due, che si confrontano su come fosse la loro vita prima che Marcel li trovasse, e ne consegue una bella amicizia tra i due.

davina-and-josh-bloodletting

7. Hayley assiste Elijah. 1×08, The river in reverse, Hayley è nel bayou insieme a Elijah, vittima di avvelenamento ricavato da un morso di Klaus. L’empatia tra i due è tangibile, anche quando lui delira ricordando un vecchio amore, Celeste, e nonostante le visioni tutt’altro che caste Hayley rimane a prendersi cura di lui. Imperterrita anche quando Elijah l’aggredisce, o la manda via.. Se non è amore questo..

The River in Reverse

6. Flashback Rebekah e Marcel. Diciamo che mi sono piaciuti sia nel passato che nel presente, almeno fino a quando Rebekah non è diventata la nota stonata di questa pairing. Nel passato però, ovvero quando Marcel era ancora umano, mi sono piaciuti molto di più.. Così tanto da convincermi che è giusto che questa coppia appartenga a quel passato.

House of the Rising Son

5. Klaus e Camille. Non riesco ad avere una visione romantica di questa accoppiata, ma amo comunque il loro rapporto: Camille sembra essere la sola a capire davvero Klaus e a non aver paura di fargli presente il suo punto di vista. Lui, viceversa, ha a cuore le sorti di questa umana e ha un forte istinto di protezione verso di lei. L’evoluzione del loro rapporto è stata affascinante, e nel giro di poco tempo Camille è passata dall’essere un semplice mezzo di Klaus nella sua guerra contro Marcel ad essere qualcuna che suscita la sensibilità dell’ibrido.

218

4. Marcel salva Davina. Non è tanto l’atto del salvataggio in sé a conquistarsi l’ingresso nella top ten, per quanto sia stato epico e coraggioso. Rientra nella top ten in quanto, in questo frangente, è emerso ciò che non ti aspetti di Marcel: un lato di lui che va oltre al voler difendere il suo regno o imporre una dittatura, un accenno di umanità e di protezione che da lui non ti saresti mai aspettato. Inoltre è stato un fattore a sorpresa, che ha stravolto completamente la prospettiva di visione del rapporto tra Marcel e Davina.

Originals-1x05-Marcel_Davina

3. Mikaelson past. Per l’olimpo di questa classifica ho scelto di iniziare con un flashback che ha segnato profondamente la storia della famiglia Mikaelson: la prima trasformazione di Klaus, quella differenza che lo ha segnato per tutta la sua vita e che ha causato in lui tanto dolore e in Elijah tanti sensi di colpa.

1471090_1386948808224457_1114191296_n

2. Klaus against family. E’ stata una dura lotta tra il primo e il secondo posto, e questa scena è finita al secondo posto quasi per estrazione a sorte. Klaus mostra di avere dei sentimenti: mostra la delusione, la rabbia, il rammarico, la sofferenza.. E uno straziante monologo con tanto di lacrime ci porta a piè pari dentro all’io più nascosto di Klaus.

tears

1. Klaus vs Marcel. Un ibrido, un esercito, un regno da conquistare per l’uno e da proteggere per l’altro. E’ stata la scena perfetta: ottima la soundtrack scelta (The silent comedy di Bartholomew), ottima la gestione dello scontro, ottima la performance degli attori. Se devo trovare per forza una pecca, la trovo in Rebekah: era dalla parte sbagliata, per quanto le sue motivazioni fossero legittime.

maxresdefault

The Originals – Reigning pain in New Orleans (S1E09) Mid-season final #TheOriginals

Salve, miei adorati Originals-maniacs! Vi chiedo prima di tutto scusa per il mostruoso ritardo che porto questa settimana, ma per cause di forza maggiore sono rimasta molto indietro.. Cercherò di farmi perdonare. Non parto di sicuro sotto le migliori prospettive ricordandovi che The Originals tornerà a tenerci compagnia dal 14 gennaio, ma l’attesa è relativamente breve.. E medieremo con le abbuffate natalizie!

originalslogo

Se dovessi definire questo episodio con un solo termine, sceglierei “cerebrale”.. Contrariamente a Beauty and The Beast o a The Walking Dead, i due mid-season final trattati prima di questo, non ha portato a un qualcosa di risolutivo. Sono stati forniti ottimi spunti, questo è innegabile, ma non si è arrivati ad un punto di svolta epocale, a un qualcosa che avrebbe determinato un punto fermo per il resto della stagione.. In compenso ha aperto tanti scenari, ha dato il calcio d’inizio ad alcune novità e mostrato tante cose carine per gli episodi a venire.

Per esempio, il nuovo dominio di Klaus sembra non iniziare sotto i migliori auspici.. Per quanto si sia meritato la leadership, i vampiri di Marcel hanno alcune riserve nell’accogliere Klaus come loro nuovo leader.. Certo, è normale visto l’indottrinamento precedentemente operato da Marcel che li ha portati a vedere Klaus come il nemico, Klaus come l’usurpatore, Klaus come l’infame. Klaus ci prova, ma come al solito la sua famiglia si mette di traverso.. E come sempre, lo fa perché Hayley l’ha chiesto a Elijah.

Diciamoci la verità: il servilismo di Elijah nei confronti di Hayley sta rasentando la pateticità di quello di Damon verso Elena.. E crea guai, tanti guai. Svela verità che dovrebbero rimanere sepolte sotto la fitta coltre del tempo passato, che dovrebbero appartenere a quel lontano passato da cui provengono. Come il ciondolo al collo di uno dei licantropi salvati, che risale al branco presso cui i Mikaelson avevano trovato ospitalità e avevano generato i primi vampiri della storia, sé stessi.

Non è stato un mid-season final trascendentale o di grande impatto, come già detto, ma il fatto che non ci sia scappato il morto come spesso accade in altre serie non lo rende meno coinvolgente. Anzi, col senno di poi è molto intrigante come mid-season final. Anche perché penso che ce ne siamo accorti tutti di cosa sta accadendo.. Il risveglio di Davina, per esempio, segnerà davvero qualcosa di importante per il futuro. Ora che sa che Marcel si è preso gioco di lei nascondendole della morte di Agnes, il che la pone automaticamente fuori dal perimetro di pericolo, prevedo tempi poco felici per lui.

In tutto questo, la mia domanda è una: che fine ha fatto Sophie? Prima era una prezzemolina, era in ogni dove, e ora non si ha notizia di lei da alcuni episodi.. Che stia in qualche modo riorganizzando le streghe per portare avanti il folle proposito del Raccolto? Che si stia organizzando in tal senso con le altre?

Forse sarò cattiva, è una cosa che non escludo a priori, ma non provo alcuna pena per Rebekah. Marcel l’ha scaricata, di nuovo.. Sta scegliendo Klaus, di nuovo.. E a lei non va giù. Ma i due condividono un segreto con radici profonde nel tempo.. Risale al 1919, e non abbiamo la più pallida idea di che cosa sia. Il che equivale a una buona dose di ansia, perché senz’altro è un qualcosa che andrà a nuocere Klaus.

Checché se ne dica, Klaus è uno dei personaggi più complicati e al tempo stesso più semplici da capire di questa serie.. Per quanto io non veda e non voglia vedere l’intrigo romantico tra di loro, quando si tratta di Cami il nostro hybrid dà il meglio di sé.. E’ protettivo, soffoca il suo io più spietato, e si trasforma completamente. Lei, viceversa, sembra essere l’unica che si sforza di capirlo e che non ha paura di farlo, o di dirgli ciò che pensa.. E’ un rapporto strano, il loro.. Ma è palese che Klaus ha molto a cuore le sorti di Cami.

Sapete chi mi desta un po’ di preoccupazioni? Diego.. Quel vampiro, oltre ad avere dei capelli improponibili, credo potrebbe essere una spina nel fianco non solo per Klaus, ma per i Mikaelson in generale.

Ora si sta aprendo uno scenario rischioso, una reazione a catena preoccupante: Hayley ha svelato a Davina che Agnes è kaput ventilando a seguito la richiesta di togliere la maledizione lanciata sulla sua gente; Davina sta coprendo Josh, e al tempo stesso lo sta mettendo ancora più nei guai chiedendogli di aiutarla a scappare.. Insomma, lo scenario da me ipotizzato tempo addietro di un tutti contro tutti sembra voler prendere sempre più forma.

Vi lascio con una fotogallery dell’episodio, e per quanto riguarda The Originals ci risentiamo il 15 gennaio!!