Doctor Who – Space Babies (S01E01)

Dopo uno special natalizio con un’avventura che di natalizio aveva solo l’ambientazione, si riparte con le avventura più normali. Certo, per quanto normali possano essere le avventure del Dottore, ovviamente…

…Ovvero ben poco.

La prima vera avventura della nuova coppia li vede, in maniere molto classica, finire nello spazio e nel futuro Ok, prima viene portata ai tempi dei dinosauri dove per un momento Ruby viene trasformata in un altro tipo di essere ma sono cose che succedono se si calpesta una farfalla, come ci insegna Rumore Di Tuono di Ray Bradbury (anni 50… qualche annetto fa insomma) a cui i Simpsons si sono ispirati per una puntata di Halloween, ma per il resto la puntata è tutta nel lontano futuro.

  • Su una stazione orbitante abbandonata alla deriva.
  • Gestitata da bambini.
  • Con un mostro che gira nella (chiamamola così) sala macchine.

Sì, è gestita da dei bambini…su dei passeggini. Al comando del gruppo, c’è Poppy (evviva Captain Poppy!).

E già con queste informazioni si può far serata e divertirsi.

Le cose però più importanti esulano dall’avventura con i bambini spaziali in senso stretto e e sono più i messaggi, le interazioni.

Partiamo da come si comportano tra Ruby ed Il Dottore. Il loro rapporto è completamente diverso da quanto abituati a vedere, dove il Dottore era sempre stato superiore al/alla/ai companion. Questo Dottore mantiene la sua autorità il suo status, e non lo fa mai pesare: se ne sbatte la ciolla allegramente. Una situazione che è ben visibile quando guardo il pianeta attorno a cui orbitano.

E poi che dire di Ruby e di come sia carica per l’avventura che sta vivendo, con una gioia addosso incredibile, un entusiasmo senza precendenti… è come se per la prima volta si sentisse viva e le affermazioni del Doctor sulla proprie origini la intigano e sorprendo… ma prima vuole sapere di più sui luoghi e posti in cui si trovano.

C’è il tempo pure per affrontare le origini di Ruby, cosa che viene fatta in una modo completamente dissonante se confrontato con la puntata: ed è evidente che il dottore sia più preoccupato che intrigato. Infatti inizia subito ad indagare, facendo analizzare dal TARDIS il dna di Ruby.

La mia sensazione è che loro due siano in qualche modo collegati, magari pure da vincolo di parentela… C’è qualcosa di strano e proccupante, e francamente non escluderei che in realtà Ruby non sia Ruby ma un modo per un qualche nemico di farsi avanti restando nell’ombra, un po’come il professor Yana. Non sto dicendo che Ruby sia il master, ma pensate a qualcosa tipo Horcrux, e comunque non per il Master.

Secondo alcuni, la puntata sarebbe una frecciata ai gruppi anti abortisti (o pro-life se preferite) perchè vede la messa al mondo di bambini poi lasciati a se stessi senza preoccuparsi delle conseguenze. Ora, la ritengo un po’ una forzatura, diciamo che la cosa non mi convince soprattutto perchè (e direi che quei gruppi è una cosa importante) i bambini non sono nati in maniera naturale (come amano dire loro).

La stazione è infatti una fabbrica, gli adulti che hanno lasciato la stazione (tranne TATA) non sono i genitori biologici (ed hanno pure origini italiane: tra l’altro Lucia Colasanto ha lo stesso cognome della famiglia italiana di Turn Left) che se ne sono andati perchè lasciati a sè stessi senza assistenza.

Se il ragionamento è “costringono a far nascere i bambini ma non danno assistenza alle famiglia”, è anche vero che si può ribaltare la questione vedendo lo staff della stazione come degli adulti che per capriccio vogliono fare i genitori ma poi scappano davanti alle responsabilità, come se i bambini fossero uno sfizio.

Insomma, la cosa non è stata scritta bene e e mi infastidisce una mancata presa di posizione sulla cosa (se questo era l’intento), oltre che il voler trovare a tutti i costi una sorta di agenda politica/sociale dove magari non è che ci sia. Non vi è forse venuto in mente che il vero tema sia l’abbandono? O la paura di non essere accettati, di non essere perfetti, di essere difettosi ed in generale di non essere all’altezza?

Pensate alle storie del personaggi: i bambini sono abbandonati, Ruby è abbandonata, il Dottore è un trovatello ed ha perso tutti (tra l’altro parla per la prima volta di genocidio per i Signori Del Tempo, e non credo che si riferisca tanto alla Guerra del Tempo ma più a quanto fatto dal Master). Ecco, è questo il vero punto della sotria: il non essere soli, l’accettarsi (ed accettare) l’altro anche se “diverso”.

E il mostro? Il cattivo? Definire il Bogeyman un cattivo direi che è insensato e per di più ha una ruolo marginale (ma intanto passa l’idea di affrontare le proprie paure, di aver coraggio). Detto questo, è una trovata interessante solo (e non credo che sia un caso isolato pur considerando la spiegazione scientifica) per il fatto che impaurisce il Dottore.

Ora non ci resta che attendere una risposta: cosa scoprirà il Dottore dal DNA di Ruby? E perchè quel vivido ricordo?

PS: Il Dottore farebbe meglio a riparare i danni fatti in cucina o se ne sentirà di ogni tipo.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.